Torna la lirica alla Fortezza Santa Barbara di Pistoia

estate-in-fortezza2017Nell’ambito degli eventi di Estate in Fortezza 2017, venerdì 30 giugno alle 21,15 vi si terrà un Concerto Lirico di beneficienza organizzato dalla Fondazione Onlus Radioterapia Oncologica di Firenze.
Tre stelle della lirica, il soprano Silvana Froli, il tenore Simone Mugnaini, il baritono Massimo Cavalletti, artisti che cantano nei grandi teatri italiani ed esteri, ci faranno rivivere per una serata il fascino del Melodramma, accompagnati dall’orchestra Nuova Europa diretta dal maestro Alan Freiles. La direzione artistica e la presentazione sono state affidate a Paolo Paolieri.
Il programma prevede famose pagine operistiche di G. Rossini, G. Verdi, G. Bizet, P. Mascagni, r. Leoncavallo, G. Puccini.

Biglietto unico €15 + diritti prevendita.

Biglietteria Teatro Manzoni tel. 0573 991609 – oppure: www.boxol.it

I protagonisti della serata

Il soprano Silvana FroliSilvana Froli. Soprano
Nata a Lucca, perfeziona gli studi di canto con Katia Ricciarelli, Paolo Washington, Susanna Rigacci. Collabora con la BBC come interprete pucciniana per uno speciale televisivo trasmesso nel Regno Unito, divenendo ben presto la protagonista dei ruoli fondamentali delle opere del grande compositore lucchese, come Mimì, Tosca, Butterfly, Turandot che interpreta, ospite fissa, al Festival di Torre del Lago, al Comunale di Firenze, Pisa ed anche all’estero con direttori come Valerio Galli, Alberto Veronesi e registi come Ettore Scola. Nel 2013 e 2014 è stata una applauditissima Santuzza nelle edizioni siciliane di Cavalleria Rusticana a Noto e Taormina. Sempre nel 2014 è stata diretta da Zubin Metha per il concerto inaugurale del nuovo Teatro dell’Opera di Firenze. Ha interpretato Maddalena in Andrea Chènier al Teatro di Pisa. Il suo repertorio include anche protagoniste di opere verdiane come Amelia (Un ballo in maschera), Elisabetta (Don Carlos), Aida al Teatro dell’Opera di Skopje in Macedonia. Per interpretare questi ruoli verdiani è stata voluta anche dal Teatro Regio di Parma e dal Teatro Verdi di Busseto.
Nel 2016 è stata invitata a Belgrado per un Concerto Pucciniano con l’orchestra di stato.

Il tenore Simone MugnainiSimone Mugnaini. Tenore
Nato a Viareggio, studia canto con Valiano Natali, Graziano Polidori e si perfeziona con Paolo Washington. Dopo alcuni anni come baritono, passa a ruoli tenorili. Nel 1997 si esibisce con Andrea Bocelli al concerto di chiusura del Festival Puccini; nel 1999 entra nell’Accademia lirica di Katia Ricciarelli e canta al Teatro Regio di Parma e nei teatri lombardi di tradizione. Nel 2000 partecipa ad una produzione di Tosca e nel 2004 di Bohème sotto la direzione del maestro Nicola Luisotti. Nel 2010 è protagonista nella Fanciulla del West al Teatro del Giglio di Lucca, di Aida (Radames) al Comunale di Firenze e partecipa al Concerto di Gala a Lucca per il 150° Anniversario dell’Unità d’Italia . Questa importante ricorrenza lo vede impegnato, nel 2011, in importanti concerti verdiani in varie città italiane. In repertorio anche i ruoli fondamentali in Norma, Turandot, Madama Butterfly, Adriana Lecouvreur, Pagliacci e Cavalleria Rusticana ecc. Numerose le tourneé all’estero. Ha ricevuto importanti premi, come il Premio Internazionale C. A. Cappelli.

Il baritono Massimo CavallettiMassimo Cavalletti. Baritono
Ha rapidamente conquistato i più prestigiosi teatri d’opera e festival internazionali fra cui il Metropolitan Opera di New York, il Teatro alla Scala di Milano, il Royal Opera House, Covent Garden di Londra, lo Saatsoper di Vienna, l’Opernhaus di Zurigo ed il Festival di Salisburgo.
Gli impegni della prossima stagione 2017-2018 includono il debutto all’Opéra di Parigi nel ruolo del titolo de Il barbiere di Siviglia, il debutto nel ruolo di Gianni Schicchi all’Opera di Amsterdam e Enrico in Lucia di Lammermoor al Metropolitan.
Fra gli impegni di questa stagione figurano: La bohème (Marcello) al Teatro Regio di Torino e al Metropolitan, Falstaff (Ford) al Teatro alla Scala, Il barbiere di Siviglia (Figaro) per l’inaugurazione del nuovo teatro d d’opera di Dubai e Don Carlo (Rodrigo) per l’inaugurazione del 80° Maggio Musicale Fiorentino.
Impegni recenti dell’artista includono Lescaut nella nuova produzione di Manon Lescaut del Met, trasmessa nei cinema di tutto il mondo, Paolo Albiani in Simon Boccanegra; Marcello, Ford, Escamillo e Figaro alla Scala; Ford in Falstaff al New National Theatre di Tokyo e a Stoccolma, Belcore in Elisir d’amore al Teatro de la Maestranza di Siviglia, Renato in Ballo in Maschera con la Israele Philarmonic Orchestra diretta da Zubin Metha, Riccardo ne I puritani e Don Carlo in Ernani all’Ipera di Firenze, Escamillo in Carmen al Liceu di Barcellona, Malatesta in Don Pasquale al Royal Opera House Muscat, Escamillo al Met e Belcore a Zurigo.
Nel 2007 diventa solista nell’ensemble dell’Opera di Zurigo, dove si esibisce in opere quali La bohème, La Juive, Le Cid, Lucia di Lammermoor, Carmen, Simon Boccanegra, Il barbiere di Siviglia, Falstaff, L’elisir d’amore, Poliuto, Le convenienze e inconvenienze teatrali e Don Carlo.
Con il debutto nell’ottobre 2004 al Teatro Donizetti di Bergamo in Parisina, allestimento dell’Accademia di Perfezionamento del Teatro alla Scala, inizia una collaborazione con questo teatro che lo vede impegnato nelle parti di Figaro (Il barbiere di Siviglia), Schaunard e Marcello (La bohème), Enrico (Lucia di Lammermoor), Paolo (Simon Boccanegra), Ford (Falstaff), Rodrigo (Don Carlo) e Escamillo (Carmen).
Interpreta Marcello al Royal Opera House Covent Garden; Escamillo alla Saatsoper di Vienna; Marcello e Ford al Festival di Salisburgo e all’Opera Nazionale Olandese, Enrico a Tokyo, Dresda e Amburgo; Belcore (Elisir d’amore) al Glyndebourne Festival e a Beijing; Lescaut (Manon Lescaut) alla Deutsche Oper Berlin; Paolo Albiani alla Staatsoper di Berlino; Marcello a Bruxelles e Figaro ad Amburgo.
Lucchese, inizia gli studi di canto nella città natale con Graziano Polidori, prima di diventare allievo dell’Accademia di Perfezionamento del Teatro alla Scala, dove perfeziona la tecnica vocale con Luciana Serra .
Tra i collaboratori musicali si notano quelle con direttori d’orchestra quali Zubin Metha, Daniel Barenboim, Riccardo Chailly, Nello Santi, Fabio Luisi, Daniele Gatti e Daniel Harding.
La discografia di Massimo Cavalletti comprende le edizioni DVD/Blu-Ray delle produzioni de La bohéme di Salisburgo e Valencia, Falstaff di Zurigo e Salisbirgo e Simon Boccanegra del Teatro alla Scala di Milano.

Orchestra Nuova Europa.
L’orchestra Nuova Europa, che fa parte della associazione O.M.E.G.A., è formata da un gruppo di giovani professori d’orchestra insieme a solisti di prestigio, con pluriennali esperienze maturate all’interno di importanti compagini musicali italiane. In questi ultimi anni, pur non tralasciando concerti cameristici e sinfonici, sia in Toscana che fuori regione, si è rivolta maggiormente a produzioni liriche riuscendo a costituirne un vasto repertorio. Numerose le collaborazioni con cantanti di alto livello. L’orchestra ha eseguito anche diversi titoli del repertorio sacro, dallo Stabat Mater di Boccherini alla Messa di Requiem di Mozart, in cattedrali. Ne è direttore Alan Freiles.

Il maestro Alan FreilesAlan Freiles. Direttore
Diplomato in violino al Conservatorio L. Cherubini di Firenze, ha conseguito anche il diploma in didattica della musica e la laurea in lettere. Ha studiato con importanti maestri quali G. Giani Leporini, A. Ceccato, J. Kalmar. Attivo sia nel repertorio sinfonico che lirico, ha diretto numerosi concerti in Italia ed all’estero con artisti famosi e fondamentali opere liriche di Mozart, Donizetti, Verdi, Puccini, Mascagni, Leoncavallo ecc. Numerosi i masterclass tenuti in direzione d’orchestra. Nel 2009 è risultato finalista alla XVI edizione del Concorso di direzione d’orchestra “F. Capuana” di Spoleto. Dal 2013 è presidente della Fondazione Nuove Assonanze.

paolo_paolieriPaolo Paolieri. Direttore artistico e presentatore.
Docente di Letteratura italiana, Storia e Filosofia si è sempre interessato della storia, della cultura e delle problematiche del territorio nel quale vive. Nel 1976 è stato tra i fondatori della Festa Storica di Badia a Pacciana e nel 1983 l’ha arricchita con il Concerto Lirico che ha ideato, creato e presentato. Al concerto ha ottenuto, negli anni, la partecipazione di artisti di livello internazionale e dedicato due pubblicazioni: Lirica nella festa del 2006 e Il Concerto della gente nel 2012. Ha presentato più volte anche il Concerto per la vita di Pistoia. E’ stato ed è al centro di molteplici iniziative culturali.

RSS feed for comments on this post. TrackBack URI


Inserisci un Commento

Devi essere collegato per inserire un commento.