
Elena Rossi-Soprano: Nata a Reggio Emilia, ha intrapreso gli studi musicali al Conservatorio della sua città .
Vincitrice di numerosi importanti concorsi, ha debuttato nel 1998 in Elisir d’amore di G. Donizetti nel ruolo di Adina al Teatro Bonci di Cesena. Successivamente ha interpretato i ruoli principali di grandi opere in prestigiosi teatri italiani ed esteri quali: Teatro Regio di Torino (Tosca), Arena di Verona (Tosca, Turandot ruolo di Liù), Teatro la Fenice di Venezia (La vedova scaltra, the Rake’s progress). Sferisterio di Macerata (Le mamelles de Tiresias), Teatro San Carlo di Napoli (Fedora), Teatro Municipale di San Paolo del Brasile(Otello), Read more »
L’edizione 2018 del Concerto Lirico di Badia a Pacciana si trasferisce dall’antico chiostro alla chiesa segnando un vero e proprio ritorno alle origini. Cambia il luogo ma non cambia la qualità. Davanti all’altare, nel silenzio aulico, si esibiscono artisti di fama internazionale come il soprano Alida Berti, il baritono Lisandro Guinis e il tenore Mirko Matarazzo accompagnati al piano dal maestro Stefano Adabbo. Come sempre l’evento è sotto la direzione artistica del prof. Paolo Paolieri.


Giovedì 6 settembre alle 21.30 nella chiesa, come da programma della 43esima Festa Storica di Badia a Pacciana, si svolgerà il Concerto Lirico. Saranno presenti il soprano Alida Berti, il baritono Lisandro Guinis il tenore Mirko Matarazzo e al pianoforte il maestro Stefano Adabbo. L’ingresso come di consueto sarà gratuito e il tutto si svolgerà sotto la direzione artistica e la presentazione di Paolo Paolieri che ci ha gentilmente concesso l’anteprima del programma della serata.
Read more »
Alida Berti-Soprano: Inizia gli studi di canto con il tenore Valiano Natali e si diploma ai corsi di perfezionamento dell’Accademia Kairos di Verona. Nel 1996 partecipa al Concorso Internazionale dell’Accademia delle Muse dove vince il Premio Migliore Voce. Nel 1998-99 debutta in Bohème di G. Puccini e Elisir d’amore di G. Donizetti e dal 2004 affronta i ruoli di Violetta in Traviata, Lucia in Lucia di Lammermoor e Rita nell’omonima opera di G. Donizetti iniziando a svolgere anche una intensa attività concertistica in teatri italiani e stranieri oltre che in prestigiosi circoli lirici.
Ha debuttato come Elvira nell’Italiana in Algeri di G. Rossini Al Teatro Filarmonico di Read more »
Il palco è allestito, i tecnici audio, luci e video hanno ultimato il loro lavoro di preparazione, quasi tutti i posti a sedere sono occupati, gli artisti stanno attendendo l’inizio nel loro spazio riservato mentre il direttore artistico va in giro per controllare che tutto rispetti la sua certosina cura per i particolari ma … iniziano a cadere le prime gocce d’acqua! E ora che facciamo? Mancano ancora 30 minuti all’inizio del concerto! Forse smette e poi … abbiamo anche lo spazio allestito per emergenza in chiesa. La pioggia aumenta il ritmo e i posti davanti al palco cominciano a svuotarsi velocemente mentre rigoli d’acqua iniziano a formarsi e a confluire nel centro della piazza. Le donne, furbe e più veloci nel cogliere le occasioni, corrono in chiesa ad accaparrarsi i posti delle prime file. Che facciamo? Ci trasferiamo nella pieve Read more »
Giovedì 7 settembre alle 21.30, come da programma della 42esima Festa Storica di Badia a Pacciana, si svolgerà il Concerto Lirico. Nell’antico Chiostro saranno presenti il soprano Sara Cervasio, il baritono Devid Cecconi il tenore Mirko Matarazzo e al pianoforte il maestro Stefano Adabbo. L’ingresso come di consueto sarà gratuito e il tutto si svolgerà sotto la direzione artistica e la presentazione di Paolo Paolieri che ci ha gentilmente concesso l’anteprima del programma della serata.
Read more »
Sara Cervasio – Soprano: Nata a Montelupo Fiorentino, dopo aver ricoperto ruoli di comprimariato come Annina e Flora (La traviata), Bersi (Andrea Chénier); ha debuttato nei personaggi di Berta (Il barbiere di Siviglia) con il maestro V. Lo Re; Donna Elvira (Don Giovanni) e Fiordiligi (Così fan tutte) con il maestro C. Desderi. Per il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, nei progetti “All’opera”, ha cantato nei ruoli di Konstanze (Il ratto del Serraglio), Norina (Don Pasquale), Aida (Aida), Liù (Turandot).
Per il 58° Festival di Torre del Lago è stata diretta dai maestri V. Galli e A. Veronesi.
Il suo repertorio, grazie all’insegnamento del mezzosoprano Maria Casula, si è Read more »
“Non tutti i mali vengono per nuocere” e così è stato!
Il Concerto Lirico “Il fascino immutabile del melodramma”, organizzato dalla Fondazione Onlus Radioterapia Oncologica e diretto dal prof. Paolo Paolieri è inizialmente previsto alla Fortezza Santa Barbara. Causa previsioni di pioggia viene spostato frettolosamente al Teatro Manzoni. A poche ore dall’inizio dello spettacolo si rende necessaria la sostituzione del baritono Massimo Cavalletti, colpito da una improvvisa indisposizione, con il baritono Lisandro Guinis.
È l’inizio di un insuccesso? Per degli improvvisatori senza dubbio!
Sarebbe stato un bell’insuccesso e gli avrebbe fornito anche tutte le giustificazioni necessarie a tirarsi fuori dalle colpe.
Alla direzione, però, ci sono 30 anni d’esperienza e sul palco dei veri professionisti avvezzi ai migliori palchi italiani ed internazionali e questo fa la differenza!
L’orchestra apre il concerto con l’Overture dal Barbiere di Siviglia di Rossini con una Read more »
Venerdì 30 giugno alle 21.15, sotto la direzione artistica del Prof. Paolo Paolieri, si terrà il Concerto Lirico di beneficienza organizzato dalla Fondazione Onlus Radioterapia Oncologica di Firenze nell’ambito degli eventi di Estate in Fortezza 2017. Il soprano Silvana Froli, il tenore Simone Mugnaini, il baritono Massimo Cavalletti, ci faranno rivivere il fascino del Melodramma, accompagnati dall’orchestra Nuova Europa diretta dal maestro Alan Freiles. Il biglietto è acquistabile presso la Biglietteria Teatro Manzoni tel. 0573 991609 – oppure: www.boxol.it al prezzo di 15€ più diritti di prevendita.
Programma della serata
Read more »
Nell’ambito degli eventi di Estate in Fortezza 2017, venerdì 30 giugno alle 21,15 vi si terrà un Concerto Lirico di beneficienza organizzato dalla Fondazione Onlus Radioterapia Oncologica di Firenze.
Tre stelle della lirica, il soprano Silvana Froli, il tenore Simone Mugnaini, il baritono Massimo Cavalletti, artisti che cantano nei grandi teatri italiani ed esteri, ci faranno rivivere per una serata il fascino del Melodramma, accompagnati dall’orchestra Nuova Europa diretta dal maestro Alan Freiles. La direzione artistica e la presentazione sono state affidate a Paolo Paolieri.
Il programma prevede famose pagine operistiche di G. Rossini, G. Verdi, G. Bizet, P. Mascagni, r. Leoncavallo, G. Puccini.
Biglietto unico €15 + diritti prevendita.
Biglietteria Teatro Manzoni tel. 0573 991609 – oppure: www.boxol.it
I protagonisti della serata
Read more »